Quantcast
Channel: Mondadori Comics
Viewing all articles
Browse latest Browse all 260

Superfumetti: l’antologia All-Star continua a celebrare la gloria del fumetto

$
0
0

Banner

Le collane antologiche – soprattutto se disponibili in edicola, laddove è possibile raggiungere una platea di lettori variegata e curiosa – si sono senza alcun dubbio rivelate un bene per la diffusione del medium delle nuvolette. In passato, pubblicazioni come “I classici del fumetto di Repubblica” – prima nella sua versione pocket e poi in quella di formato più ampio, la “ Serie Oro” – o “I maestri del fumetto”, edita da Mondadori, hanno consentito a migliaia di potenziali appassionati di approfondire per la prima volta la loro conoscenza della narrativa disegnata. Oppure, altresì, ha dato modo a molte persone già addentrate in ambiti specifici del racconto per immagini (fruitori esclusivi di albi della Sergio Bonelli Editore, cultori di manga, fan dei comics americani e così via) di scoprire personaggi, autori e tendenze ai quali mai avrebbero pensato di potersi un giorno accostare. Superfumetti”, la collana settimanale che Mondadori Comics ha lanciato alla fine di agosto attraverso i principali canali distributivi (edicole, librerie, fumetterie e store online), aspira a essere proprio questo: una sgargiante vetrina dove segni grafici e cromatismi multiformi, generi disparati e peculiari sensibilità d’autore, si alternano per offrire ai lettori divertimento e sorpresa, qualità e aperture panoramiche sugli ampi orizzonti della creatività e della fantasia. Come abbiamo già avuto modo di spiegare nel post col quale un mese e mezzo fa l’abbiamo introdotta, il modello di riferimento della collana “Superfumetti” sono Gulp! e SuperGulp: Fumetti in TV, trasmissioni degli anni Settanta grazie alle quali centinaia di migliaia di telespettatori ebbero la possibilità di apprezzare le storie animate (o semi-animate) di icone classiche come Tex, Mandrake, The Phantom e Rip Kirby; di characters umoristici amatissimi dall’intellighenzia alta come Krazy Kat e i Peanuts o da un pubblico più ecumenico come Lupo Alberto, le Sturmtruppen, Jack Mandolino e Cocco Bill; dei supereroi della Marvel ComicsSpider-Man, Thor, i Fantastici Quattro – giunti in Italia all’inizio del decennio sulle pubblicazioni dell’Editoriale Corno.
[shop id=7299 class="aligncenter"] [shop id=7415 class="aligncenter"] [shop id=7454 class="aligncenter"]
Fedele a quella linea pop e immaginifica la cui forza è rimasta inalterata nel tempo, “Superfumetti” ha esordito, quindi, con Nick Carter, simbolo inossidabile del programma ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, per poi finora alternare, a tambur battente, una selezione di strip delle Sturmtruppen, di Lupo Alberto e dei Peanuts e di avventure techno-fantasy di Spider-Man, dell’invincibile Iron Man e del potente dio del tuono Thor. [gallery link="file" size="medium" ids="7764,7765,7766"] L’estrema attualità di queste scelte è attestata da vari fattori. L’irresistibile lupo di Silver ha da poco festeggiato i suoi quarant’anni di vita editoriale mantenendo un’inossidabile presenza nell’ambito delle riviste popolari (TV Sorrisi e Canzoni, in primis) e del merchandising. Le Sturmtruppen di Bonvi, che tra non molto taglieranno il traguardo del mezzo secolo dalla loro prima presentazione al IV Salone del Fumetto di Lucca, si accingono, in questo mese di ottobre, a tornare protagoniste di una serie cronologica e integrale targata sempre Mondadori Comics, licenziataria esclusiva dell’opera omnia del cartoonist modenese. Dal canto loro, i Peanuts di Charles Schulz stanno per tornare alla ribalta extra-fumettistica grazie a un film d’animazione in digitaleSnoopy & friends, prodotto dai Blue Sky Studios de L’era glaciale e Rio e distribuito dalla 20th Century Fox – che in Italia verrà lanciato il prossimo 5 novembre.
[shop id=7393 class="aligncenter"] [shop id=7455 class="aligncenter"] [shop id=7550 class="aligncenter"]
E i supereroi? Dopo la sequenza bonus mostrata a traino dei titoli di coda di The Avengers: Age of Ultron, c’è grande fermento tra i fan, speranzosi di ritrovare Spider-Man sia come protagonista di un terzo reboot cinematografico che come possibile personaggio di supporto dell’attesissimo Captain America: Civil War. Un film che ci mostrerà il Crociato a stelle e strisce in rotta di collisione con quell’Iron Man sulle cui storie a fumetti è apparsa per la prima volta una delle figure più amate e ammirate del Marvel Cinematic Universe: la Vedova Nera. Nel volume di “Superfumetti” dedicato al Vendicatore d’Oro è, infatti, contenuto il racconto che descrive l’epocale ingresso in scena di una Natasha Romanoff vestita come una dark lady da spy-story bondiana, quando era ancora un’agente doppiogiochista al servizio dell’Unione Sovietica. [gallery link="file" size="medium" ids="7767,7768,7769"] L’albo di Iron Man non solo risulta perfetto per comprendere l’originario humus concettuale – la Guerra Fredda e la paura dell’avanzata comunista – nel quale affondano le radici mitologiche di Tony Stark e della sua armatura cibernetica, ma contiene pure alcuni gioielli narrativi realizzati da artisti del calibro di George Tuska (famoso per le storie poliziesche anni Quaranta del magazine Crime does not pay, per il formidabile adattamento a fumetti del film Il Pianeta delle Scimmie e per la creazione grafica di personaggi Marvel come il supereroe afroamericano Luke Cage e la selvaggia Shanna), Johnny Craig (passato alla storia per i suoi magnifici fumetti horror prodotti negli anni Cinquanta dalla EC Comics) e Barry Windsor-Smith (sofisticato illustratore inglese a cui si deve la prima versione a fumetti di Conan il Barbaro e la creazione di personaggi di culto come Rune e Archer & Armstrong). [gallery columns="4" link="file" size="medium" ids="7770,7771,7772,7773"] Stesso discorso anche per il numero di “Superfumetti” incentrato su Thor che, accanto a uno scontro tra il dio norreno e l’immortale Ercole scritto da Stan Lee e disegnato da Jack Kirby (si tratta della saga ruotante attorno all’episodio Colui che gli dei vogliono distruggere, il cui titolo ha ispirato un famoso romanzo fanta-pop dell’italiano Gianluca Morozzi), propone un dittico di storie realizzate da Walt Simonson, il cartoonist che per primo ha saputo reinterpretare per il nuovo millennio i mondi fantasy ancorati alla splendente Asgard. [gallery link="file" size="medium" ids="7774,7775,7776"] [shop id=7683]Questa settimana, invece, “Superfumetti”, subito dopo aver dato spazio ai Peanuts, raddoppia l’appuntamento con l’umorismo proponendo un numero esplosivo (e usiamo il termine non a caso), in cui il compianto maestro termolese Benito Jacovitti dà libero sfogo alla sua rutilante creatività re-immaginando in chiave surreale e grottesca i luoghi comuni del genere western. Stiamo parlando, ovviamente, del mondo di Cocco Bill, cowboy apparso per la prima volta nel 1957 (anche lui, pertanto, si avvia a festeggiare i suoi sessant’anni) sulle pagine della rivista “Il Giorno dei Ragazzi” e destinato, in seguito, ad arricchire i contenuti de “Il Corriere dei Piccoli”, “Il Corriere dei Ragazzi”, “Il Giornalino” e “TV Junior”. [gallery link="file" size="medium" ids="7777,7778,7779"] Considerate talvolta come la risposta italiana alle avventure di Lucky Luke disegnate dal belga Morris, le storie di Cocco Bill si contraddistinguono per la loro vena ancora più anarchica, lisergica, spiazzante, aggressiva. Un mood umoristico unico, divenuto – come dimostrano i racconti contenuti nel volume della collana “Superfumetti” – sempre più sfrenato, selvaggio e politicamente scorretto col trascorrere dei decenni. [gallery link="file" size="medium" ids="7780,7781,7782"] Testimonial di campagne pubblicitarie vincenti, personaggio in grado di alimentare per lungo tempo un fortunato franchise (indimenticabili i diari e i gadget da linea scuola), Cocco Bill resta ancora oggi un fan favorite, protagonista di gag che sono riuscite a mantenere un’inalterata freschezza. [caption id="attachment_7783" align="aligncenter" width="640"]14 La "locura" del maestro Jacovitti[/caption]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 260

Trending Articles