![lupoalberto-news]()
Lupo Alberto ha saputo trascendere le barriere del fumetto per diventare un vero e proprio fenomeno di costume, parte integrante dell’immaginario collettivo tricolore: basti pensare ai numerosissimi volumi, alla longeva testata da edicola, al cartone animato, alla pubblicità e al merchandising di ogni tipo che lo vedono protagonista.
![Super-vol.-5-46]()
E naturalmente
alle sue storie, all’insegna della massima libertà creativa: quella che, alla bisogna, ha permesso a Silver di includervi riferimenti alla cronaca quotidiana (la tragedia di Chernobyl, il passaggio della cometa di Halley, senza dimenticare le drammatiche tensioni sociopolitiche di fine anni 70 che, sono parole dell’autore, hanno ispirato la cruciale “saga di Uccello”) senza però che questo le facesse invecchiare di un solo giorno o ne sminuisse in alcun modo l’impatto comico.
![Super-vol.-5-128]()
Quelle che trovate raccolte nelle
128 pagine del volume che sarà
disponibile dal 22 Settembre in edicola, libreria e fumetteria sono tavole
risalenti al periodo 1974/1988, ma non dimostrano per niente i loro anni.
![Super-vol.-5-69]()
Del resto lo stesso Alberto, ormai splendido quarantenne, ha ancora la grinta di un giovanotto!